Implantologia e Chirurgia Orale
Implantologia e Chirurgia Orale
Implantologia: la soluzione ideale per sostituire un dente mancante!
Un impianto è una vite in titanio che viene inserita direttamente nelle ossa mascellari che, attraverso i meccanismi fisiologici di rigenerazione ossea, lo inglobano, osteointegrazione, permettendo l’ancoraggio di uno o più elementi dentari mancanti.
Le metodiche implantologiche sono essenzialmente di due tipi:
- Two-Stage: in due fasi, la prima “sommersa”, ovvero con inserimento dell’impianto, sutura sottomucosa e successiva riapertura della mucosa dopo 3-4 mesi ed avvitamento del “pilastro dentale” sull’impianto;
- One-Stage: inserimento dell’impianto, che viene lasciato transmucoso, emerge la testa dell’impianto, si potrà così o lasciare guarire (sempre per 3-4 mesi) per integrazione ossea o caricare immediatamente, con apposito pilastro dentale, in modo provvisorio o definitivo, a seconda dei casi.


Quando si usano gli impianti
Gli impianti possono essere utilizzati per sostituire anche un solo dente mancante, evitando di ricorrere ai tradizionali “ponti” che necessitano di ridurre, intaccandoli, i due denti limitrofi.
L’impianto prende il posto della radice del dente perso. Non è necessario limare i denti sani vicini.
Gli impianti possono essere utilizzati per sostituire più elementi dentali mancanti o anche nei casi in cui tutti i denti sono stati persi (edentulie totali). In questi casi è possibile utlizzare gli impianti per ancorare i nuovi denti in maniera fissa, oppure per stabilizzare delle protesi dentarie totali (dentiere o Toronto Bridge).
Come viene effettuato l’inserimento degli impianti?
- L’intervento implantare viene progettato attraverso l’indagine clinica e la valutazione degli esami radiografici (Ortopantomografia e/o Cone Beam).
- Il giorno dell’intervento in anestesia locale viene praticato un piccolo foro e viene posizionato l’impianto.
- Terminato il periodo di guarigione di 3 mesi, viene costruito il dente.
1

Giorno dell’intervento in anestesia locale
2

Viene praticato un piccolo foro
3

Posizionamento dell’impianto
4

Tempo di guarigione (12 settimane)
5

Costruzione del dente (dopo il periodo di guarigione)
Interventi di chirurgia orale
I principali interventi sia in ambito estrattivo che parodontale o implantare comprendono:
- Interventi di estrazione di denti del giudizio in inclusione ossea totale
- Enucleazioni di cisti
- Frenulectomia labiale e linguale
- Grande e piccolo rialzo di seno mascellare
- Interventi di aumento osseo quali split crest mascellari
- Interventi di rigenerazione ossea con membrane e biomateriali, innesti di osso.
Dottor Piero Moroni, parodontologo e implantologo. Laureato in medicina e chirurgia con pieni voti assoluti e lode presso l’Università di Milano. Specialista in odontostomatologia con pieni voti assoluti e lode presso l’Università di Milano, polo Ospedale San Raffaele. Membro attivo dell’ITI, International Team for Implantology. Autore di numerosi articoli di parodontologia e implantologia su riviste nazionali e internazionali. Svolge la sua attività professionale occupandosi principalmente di chirurgia orale, implantologia, parodontologia e protesi.
