Sbiancamento Dentale

Lo Sbiancamento Dentale: Che cosa è?

Le alterazioni del colore dei denti

Il colore dei denti è il risultato della sovrapposizione cromatica dello smalto, translucido, e della dentina sottostante che ha colorazione giallastra. Alterazioni di colore possono essere presenti già in età infantile, causate dall’uso di antibiotici o di altri medicamenti durante l’odontogenesi. L’“ingiallimento” del colore dei denti è un processo naturale che si verifica in gran parte della popolazione ed è correlato all’età, alle abitudini alimentari e di vita oltre che a un’igiene orale corretta e regolare. Col tempo lo smalto infatti, oltre a colorarsi assumendo pigmenti da cibi e bevande (caffè, tè, vino rosso, tabacco), può consumarsi lasciando trasparire maggiormente la dentina sottostante che negli anni tende invece a ispessirsi diventando più scura.

Lo sbiancamento dentale professionale è una tecnica sicura che non comporta alterazioni dei denti naturali e può essere ripetuta nel tempo. Il principio attivo, perossido di carbamide o perossido di idrogeno, attraversa le normali fessurazioni dello smalto andando a decolorare la dentina sottostante e i pigmenti presenti. I risultati variano da paziente a paziente e sono correlati all’entità della discromia e alla struttura del dente. Sarà compito del clinico scegliere e consigliare al paziente la tecnica più efficace in relazione allo specifico tipo di discromia.

Image

Sbiancamento dentale professionale con lampada LED

Questa tecnica permette di eseguire lo sbiancamento di entrambe le arcate in una sola seduta di circa un’ora direttamente in studio. Si applica sulla superficie dei denti un gel a base di perossido di idrogeno che viene attivato e potenziato da un fascio di luce generato da una lampada a led dedicata. Il perossido di idrogeno libera ossigeno attivo che è in grado di penetrare tra i prismi dello smalto, fino alla dentina, ossidando le molecole di pigmento presenti e rendendole bianche. La procedura non determina alterazioni o indebolimento dello smalto dentale. Talora può residuare una leggera sensibilità dentale che tende a regredire spontaneamente, o con l’uso di dentifrici per denti sensibili, nel giro di pochi giorni.

Procedura del trattamento sbiancante
  • È necessario eseguire una seduta di pulizia dei denti preliminare
  • Determinazione del colore del paziente attraverso una scala colore
  • Esecuzione di una fotografia inziale
  • Protezione delle labbra con apribocca e delle gengive con diga di gomma
  • Applicazione del gel sbiancante sui denti
  • Applicazione della luce attivante per un ciclo di 20 minuti, eventualmente ripetibile nella stessa seduta
  • Rimozione del gel sbiancante e della diga
Nota:

La verifica del colore va eseguita dopo alcuni giorni perchè il processo di sbiancamento può continuare nelle 24/48 ore successive all’applicazione. Nei due giorni seguenti, è consigliabile, per ottenere il massimo risultato possibile, evitare di assumere cibo e bevande particolarmente colorate quali: tè, caffè, tisane alle erbe, cioccolata, vino rosso, carciofi, barbabietole.

Image
Image

Sbiancamento dentale domiciliare con perossido di carbamide

Questa tecnica viene eseguita a casa applicando un gel sbiancante all’interno di mascherine individualizzate, costruite sui modelli delle arcate dentali del paziente, che vengono portate durante le ore notturne. La durata del trattamento varia da qualche giorno a 2/3 settimane. L’effetto sbiancante può essere potenziato eseguendo una prima seduta in studio. Anche questa tecnica non determina alterazioni della struttura dentale e non ha effetti collaterali. Talora è possibile residui una leggera sensibilità dentale.

Procedura del trattamento sbiancante
  • È necessario eseguire una seduta di pulizia dei denti preliminare
  • Nella prima seduta vengono eseguite le impronte dei denti da inviare al laboratorio per la costruzione delle mascherine sbiancanti
  • Nella seconda seduta vengono consegnate al paziente le mascherine individualizzate e le siringhe di gel sbiancante (perossido di carbamide 10-15%)
  • Le mascherine devono essere indossate per circa 10 giorni, durante la notte o eventualmente di giorno per almeno due ore.

Sbiancamento endodontico

I denti che hanno subito un trattamento endodontico (devitalizzazione) possono negli anni cambiare il proprio colore diventando più scuri. Questo effetto cromatico è causato dalla incompleta detersione della polpa dentale che, degradandosi nel tempo, determina la formazione di pigmenti rosso bruni che traspaiono in superficie conferendo ai denti il colore scuro. Le moderne tecniche endodontiche, quando correttamente eseguite, prevengono tale effetto. Con lo sbiancamento endodontico è possibile riportare un dente divenuto scuro a causa di una vecchia devitalizzazione al suo colore originale.

Procedura del trattamento sbiancante

Il gel sbiancante viene introdotto all’interno del dente attraverso un piccolo accesso eseguito sulla superficie palatale (quindi non visibile). L’accesso viene chiuso con una otturazione provvisoria e il gel viene lasciato agire per alcuni giorni. Il tempo necessario per lo svolgimento di questa procedura è circa 15 minuti, e deve essere ripetuta, a distanza di qualche giorno, fino a quando, in maniera del tutto indolore e priva di effetti collaterali, si raggiunge il risultato desiderato. Successivamente viene eseguita la chiusura definitiva dell’apertura posteriore con una piccola otturazione in resina composita bianca.

Image

FAQ / DOMANDE FREQUENTI

Tema: Sbiancamento Dentale

No. Lo sbiancamento dentale è una procedura sicura che non danneggia lo smalto dentale.

No. La seduta di sbiancamento è assolutamente indolore.

In genere, lo sbiancamento dentale non determina un aumento della sensibilità dei denti. Nei rari casi in cui questo avviene, si tratta di un disturbo che scompare nel giro di pochi giorni.

La procedura di sbiancamento determina un effetto schiarente durevole nel tempo. I denti sbiancati devono comunque essere curati con le normali procedure di igiene orale domiciliare per evitare che si formino pigmentazioni o depositi di placca antiestetici.
Dott Federica Nosenzo, Odontoiatra

Dott. Federica Nosenzo, Odontoiatra

Mi animano una passione profonda per il mio lavoro, la volontà di garantire la salute ai miei pazienti, e la gioia di un sorriso sano e sicuro.

INDIRIZZO & CONTATTI


ORARI DI APERTURA


  • Lunedì
  • Martedì
  • Mercoledì
  • Giovedì
  • Venerdì
  • Sabato
  • Domenica

Hai una domanda veloce…?

MODULO EMAIL

DOVE SIAMO