Gnatologia e Posturologia

La funzione dell’apparato masticatorio

La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia la funzione e le problematiche dell’apparato masticatorio. Vengono valutati l’occlusione dentale, la mandibola, le articolazioni della mandibola (ATM) e le disfunzioni muscolo-scheletriche correlate (disordini temporo-mandibolari).

Le principali problematiche di cui si occupa la gnatologia sono:

  • disordini o disturbi di qualsiasi genere nell’ambito dell’apertura/chiusura della bocca
  • difficoltà di apertura e chiusura della bocca
  • blocco della mandibola
  • dolori al viso ed al collo
  • mal di testa
  • bruxismo
  • rumori (click o scrosci) durante i movimenti della mandibola

Queste problematiche possono irradiarsi anche in altri distretti corporei (esagerate tensioni muscolari al risveglio, riduzioni del movimento della testa e del collo, cefalee).

Image
Image

Il mio approccio

L’apparato masticatorio, con le sue funzioni di fonazione, masticazione, deglutizione, sbadiglio e sorriso, è integrato con il resto del corpo e in particolare con il sistema tonico posturale che riceve le afferenze propriocettive da tutto il corpo e in particolare dai recettori situati nei piedi, occhi e denti.

Lo squilibrio o le alterazioni della postura corporea possono tradursi in condizioni patologiche quali lombalgia, mal di testa, cefalee, cervicalgia, vertigini, etc.

Per questi motivi occorre tener presente che qualunque intervento riguardante la bocca potrebbe avere influenze sull’intero corpo. Quando progettiamo un intervento riabilitativo per ripristinare dentature erose o abrase con l’obiettivo di restituire l’estetica al paziente e riabilitare la funzione masticatoria è importante assicurasi che tali interventi siano in armonia con l’intero corpo e concorrano al mantenimento anche di un equilibrio posturale.

Per questo motivo, durante la fase di progettazione, vengono eseguite una vista gnatologica e un’indagine posturometrica strumentale che comprende:

  • Anamnesi
  • Esame obiettivo dell’occlusione e delle faccette di usura
  • Palpazione della muscolatura masticatoria
  • Palpazione delle ATM durante i movimenti di apertura e chiusura
  • Analisi dei movimenti di apertura e chiusura mandibolare
  • Test neurologici
  • Esame della postura
  • Esame dell’appoggio plantare al podoscopio laser
  • Esame su pedana stabilometrica
  • RNM Articolazione Temporo Mandibolare eventuale

FAQ / DOMANDE FREQUENTI

Tema: Gnatologia e Posturologia

Le limitazioni di movimento o i dolori durante l’apertura della bocca potrebbero indicare la presenza di un disturbo dell’articolazione della mandibola (ATM). È consigliabile sottoporsi ad una visita dentistica gnatologica per risolvere il problema prevenendo eventuali peggioramenti.

No, non è normale. I rumori durante i movimenti della bocca potrebbero essere segni di un disturbo dell’ATM, l’articolazione temporo-mandibolare. È consigliabile sottoporsi ad una visita dentistica dell’occlusione e dell’articolazione (visita gnatologica) per prevenire eventuali peggioramenti nel tempo.

Digrignare i denti durante la notte (bruxismo) può causare usura degli elementi dentali, affaticamento della muscolatura masticatoria e problematiche all’articolazione della mandibola. Dopo un’attenta visita odontoiatrica, potrebbe essere indicato l’uso di un apparecchio “bite” notturno personalizzato.

Digrignare i denti durante la notte può provocare, oltre all’usura dei denti, un affaticamento della muscolatura masticatoria e peggiorare la qualità del sonno. L’utilizzo di un apparecchio notturno “bite” personalizzato potrebbe essere indicato sia per la protezione dei denti e dell’articolazione sia per migliorare la qualità del sonno.

La bocca è collegata con tutto il resto del corpo ed in particolare con il sistema posturale. Eventuali squilibri a livello dell’apparato masticatorio potrebbero ripercuotersi in altre sedi e originare problematiche quali cefalea o dolori al collo.
Dott Federica Nosenzo, Odontoiatra

Dott. Federica Nosenzo, Odontoiatra

Mi animano una passione profonda per il mio lavoro, la volontà di garantire la salute ai miei pazienti, e la gioia di un sorriso sano e sicuro.

INDIRIZZO & CONTATTI


ORARI DI APERTURA


  • Lunedì
  • Martedì
  • Mercoledì
  • Giovedì
  • Venerdì
  • Sabato
  • Domenica

Hai una domanda veloce…?

MODULO EMAIL

DOVE SIAMO