Gnatologia e Posturologia
La funzione dell’apparato masticatorio
La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia la funzione e le problematiche dell’apparato masticatorio. Vengono valutati l’occlusione dentale, la mandibola, le articolazioni della mandibola (ATM) e le disfunzioni muscolo-scheletriche correlate (disordini temporo-mandibolari).
Le principali problematiche di cui si occupa la gnatologia sono:
- disordini o disturbi di qualsiasi genere nell’ambito dell’apertura/chiusura della bocca
- difficoltà di apertura e chiusura della bocca
- blocco della mandibola
- dolori al viso ed al collo
- mal di testa
- bruxismo
- rumori (click o scrosci) durante i movimenti della mandibola
Queste problematiche possono irradiarsi anche in altri distretti corporei (esagerate tensioni muscolari al risveglio, riduzioni del movimento della testa e del collo, cefalee).


Il mio approccio
L’apparato masticatorio, con le sue funzioni di fonazione, masticazione, deglutizione, sbadiglio e sorriso, è integrato con il resto del corpo e in particolare con il sistema tonico posturale che riceve le afferenze propriocettive da tutto il corpo e in particolare dai recettori situati nei piedi, occhi e denti.
Lo squilibrio o le alterazioni della postura corporea possono tradursi in condizioni patologiche quali lombalgia, mal di testa, cefalee, cervicalgia, vertigini, etc.
Per questi motivi occorre tener presente che qualunque intervento riguardante la bocca potrebbe avere influenze sull’intero corpo. Quando progettiamo un intervento riabilitativo per ripristinare dentature erose o abrase con l’obiettivo di restituire l’estetica al paziente e riabilitare la funzione masticatoria è importante assicurasi che tali interventi siano in armonia con l’intero corpo e concorrano al mantenimento anche di un equilibrio posturale.
Per questo motivo, durante la fase di progettazione, vengono eseguite una vista gnatologica e un’indagine posturometrica strumentale che comprende:
- Anamnesi
- Esame obiettivo dell’occlusione e delle faccette di usura
- Palpazione della muscolatura masticatoria
- Palpazione delle ATM durante i movimenti di apertura e chiusura
- Analisi dei movimenti di apertura e chiusura mandibolare
- Test neurologici
- Esame della postura
- Esame dell’appoggio plantare al podoscopio laser
- Esame su pedana stabilometrica
- RNM Articolazione Temporo Mandibolare eventuale