Corone Estetiche

Le Corone in Ceramica Integrale: Cosa sono?

Una corona protesica, detta anche “capsula”, è un “guscio” che riproduce perfettamente la forma e il colore di un dente, e viene utilizzata per la ricostruzione completa degli elementi dentari fortemente danneggiati o fratturati, quando non è più possibile eseguire una semplice otturazione o un intarsio. In passato veniva utilizzata anche per proteggere dal rischio di frattura i denti devitalizzati o interamente ricostruiti. La corona protesica viene cementata alla porzione residua di dente o ad un eventuale impianto.

Image
Corone tradizionali

Le corone protesiche tradizionali, dette metallo-ceramiche, sono costituite da uno strato interno metallico su cui viene stratificata la ceramica per ottenere un colore simile a quello dei denti naturali. Per poter essere applicata, il dente residuo viene limato in tutte le dimensione fino a creare lo spazio necessario per lo spessore della corona. Questa tecnica protesica ha un grande limite estetico. Infatti, la presenza del metallo sottostante impedisce il passaggio della luce, limitando l’ideale integrazione con i denti naturali adiacenti, e rendendo spesso la corona riconoscibile. Inoltre, in caso di retrazione gengivale comporta l’esposizione del bordino metallico di colore nero, molto antiestetico.

Corone estetiche in ceramica integrale

Le corone in ceramica integrale sono costituite unicamente di materiale ceramico e non necessitano dello strato interno metallico tipico delle corone tradizionali. Questi nuovi materiali ceramici, ossido di zirconio e disilicato di litio, garantiscono la stessa resistenza meccanica delle tradizionali corone in oro-ceramica, ma assicurano un risultato estetico ideale, non presentando alcun bordino nero. L’assenza del metallo inoltre permette il passaggio e la riflessione della luce come in un dente naturale, caratteristica fondamentale soprattutto nei denti anteriori dove le corone risultano indistinguibili dai denti naturali. Questi materiali presentano infine un’elevata biocompatibilità ed una ideale integrazione con i tessuti gengivali.

L’approccio minimamente invasivo

Il continuo sviluppo dei materiali ceramici ha permesso negli ultimi anni di garantire la medesima resistenza meccanica con spessori sempre più sottili di ceramica integrale. Inoltre, lo sviluppo delle tecniche di cementazione ha permesso di sostituire i cementi tradizionali con protocolli di cementazione adesiva di altissima qualità che garantiscono l’ideale integrazione tra dente e restauro, contribuendo ad aumentarne resistenza e durata nel tempo. Tutto ciò rende possibile eseguire corone protesiche ispirandosi ai principi di odontoiatria minimamente invasiva. I denti possono venire limati molto poco e non in tutta la loro superficie, con notevole risparmio di sostanza dentale. Vengono pertanto costruite corone molto sottili, o corone parziali, cementate in maniera adesiva al dente.

Image
Image

Procedure per la realizzazione di una corona

Normalmente per l’esecuzione di una corona protesica sono necessarie dalle due alle tre sedute. Nella prima seduta viene effettuata la preparazione del dente e applicata una corona provvisoria in resina. In base ai casi sarà possibile procedere immediatamente all’esecuzione dell’impronta definitiva, oppure sarà necessario attendere alcune settimane la maturazione dei tessuti gengivali. Nella seduta successiva viene rimosso il provvisorio, presa l’impronta del moncone, scattate le fotografie e registrato il colore. A distanza di pochi giorni verrà cementata la corona definitiva.

FAQ / DOMANDE FREQUENTI

Tema: Corone Estetiche in Ceramica Integrale

La comparsa di un bordino scuro vicino alla gengiva di un dente ricoperto da una corona protesica è un evento piuttosto frequente con le tradizionali corone in metallo-ceramica. L’uso delle moderne corone in ceramica integrale ha definitivamente risolto questo inestetismo. La mancanza del metallo infatti, assicura un’ottima estetica anche in caso di retrazione gengivale e nessun bordino scuro sarà mai esposto.

Le corone in ceramica integrale, disilicato di litio, cementate adesivamente al dente garantiscono un’estica ideale, soprattutto nei denti anteriori. La luce infatti passa attraverso la corona e viene riflessa in maniera del tutto naturale, rendendola indistinguibile dai denti vicini.

In genere per realizzare una corona protesica sono necessarie dalle due alle tre sedute (compreso il provvisorio).

La corona provvisoria è un passaggio fondamentale per garantire la corretta realizzazione della corona definitiva. Il provvisorio infatti protegge il dente limato e permette la maturazione della gengiva e la verifica della funzione dell’elemento prima di procedere alla fase definitiva.
Dott Federica Nosenzo, Odontoiatra

Dott. Federica Nosenzo, Odontoiatra

Mi animano una passione profonda per il mio lavoro, la volontà di garantire la salute ai miei pazienti, e la gioia di un sorriso sano e sicuro.

INDIRIZZO & CONTATTI


ORARI DI APERTURA


  • Lunedì
  • Martedì
  • Mercoledì
  • Giovedì
  • Venerdì
  • Sabato
  • Domenica

Hai una domanda veloce…?

MODULO EMAIL

DOVE SIAMO