Riabilitazioni Adesive (3-Step Technique®)

Le usure dentali gravi

I casi di usura dentale avanzati presentano dentature estremamente compromesse, sia dal punto di vista estetico sia da quello funzionale, con coinvolgimento dei denti anteriori e posteriori. Il paziente, nella maggior parte dei casi, è spinto dall’insoddisfazione per il proprio sorriso. I denti anteriori negli anni sono diventati più corti e più scuri, i margini sono frastagliati e presentano piccole rotture, il sorriso nel suo insieme appare invecchiato.

È importante sapere che in questi casi non è possibile riabilitare il sorriso intervenendo solo sui denti davanti.

L’accorciamento dei denti anteriori infatti è spesso diretta conseguenza dell’usura dei denti posteriori che, consumandosi, determinano una maggior chiusura della bocca (da cui l’effetto di invecchiamento o di “bocca a paperino” anche in pazienti di giovane età) e un conseguente sovraccarico dei denti anteriori che progressivamente si deteriorano.

In questi casi, affinchè il risultato estetico sia soddisfacente e duraturo nel tempo, è necessario procedere alla ricostruzione prima dei denti posteriori consumati che permetterà di recuperare la perdita di dimensione dovuta all’usura e di ricreare lo spazio necessario per la successiva ricostruzione dei denti anteriori.

Le terapie: l’odontoiatria adesiva non invasiva

In questi casi la risposta dell’odontoiatria classica prevedere una riabilitazione completa con corone in ceramica. I denti residui vengono limati a monconi che poi vengono ricoperti dalle corone. In questo modo anche parte del dente residuo viene sacrificata per fare spazio alla corona. Molto spesso si rende necessaria la devitalizzazione degli elementi.

Le tecniche moderne di odontoiatria adesiva si basano invece su un approccio addittivo, non ivasivo. I denti infatti non vengono limati ma, semplicemente, su di essi vengono incollati degli intarsi della sola parte andata persa, ricostituendo cosi l’integrità strutturale e funzionale. Queste tecniche sfruttano l’evoluzione dei nuovi materiali, caratterizzati da una grande resistenza anche a bassissimi spessori (disilicato di litio e compositi monolitici) e l’evoluzione delle tecniche di adesione che garantiscono un incollaggio al dente definitivo senza rischi di distacco.

Con questo approccio riabilitativo la ricostruzione dei denti posteriori determina una nuova chiusura della bocca che garantisce un recupero delle dimensioni e degli spazi che sono andati persi nel tempo. Si viene così a creare anche lo spazio per la ricostruzione dei denti anteriori e il ripristino del sorriso, la cui durata e resistenza nel tempo sarà garantita dal ripristino della funzione.

La chiave del successo

Il successo di una terapia riabilitativa adesiva si basa su un’attenta analisi preliminare e individualizzata della bocca del paziente e del suo funzionamento, oltre che sul rigoroso rispetto delle procedure tecniche.

Procedura

Passo 1: VISITA ODONTOIATRICA

Tramite l’esame obiettivo e con l’ausilio degli esami radiografici, viene effettuata l’analisi della struttura dentale andata persa. Vengono prese le impronte dei denti del paziente e le cere che registrano la chiusura della bocca per ottenere dei modelli in gesso che permetteranno lo studio e la simulazione dei nuovi denti da parte dell’odontotecnico.

Passo 2: VISITA FOTOGRAFICA

Vengono eseguite le fotografie dei denti e del viso che sono importantissime perchè permetteranno di analizzare ogni singolo dettaglio del sorriso e del volto del paziente e capire quali modifiche apportare per migliorarlo. Viene eseguito un breve video mentre il paziente parla per analizzare la dinamica del sorriso, la fonetica e i movimenti della bocca durante la masticazione.

Passo 3: VISITA GNATOLOGICA e ANALISI POSTUROMETRICA

La funzione della bocca viene indagata valutando lo stato della muscolatura masticatoria e delle articolazioni temporo mandibolari. Viene indagata la presenza di click o di rumori e dolori articolari durante i movimenti di apertura e chiusura della bocca. Viene valutata la presenza di parafunzioni (quale il muscolatura) e di abitudini viziate (consumo di cibi acidi, onicofagia, etc.). Viene eseguita un’analisi della postura del paziente alla Verticale di Barré su podoscopio laser e con pedana stabilometrica, al fine di indagare eventuali correlazioni ocluso-posturali.

Gli step clinici

Una volta raccolti tutti gli elementi necessari per lo studio del caso, viene creato un progetto di riabilitazione con l’ausilio sia dell’analisi al computer delle foto sia dello studio dei modelli in gesso. L’odontotecnico simula in cera sia la ricostruzione dei denti posteriori e la nuova chiusura della bocca sia la ricostruzione dei denti anteriori e del nuovo sorriso.

1° STEP:

In un’unica seduta vengono ricostruiti tutti i denti posteriori con resine composite provvisorie incollate al dente in modo che il paziente possa masticare normalmente. In questo modo si determina una nuova chiusura della bocca e un rispristino della dimensione verticale che era stata persa. Si crea così un maggiore spazio a livello dei denti anteriori per le ricostruzioni estetiche.

2° STEP:

Nella seduta successiva vengono ricostruiti i denti anteriori, ripristinando le superfici palatali, che in questi casi sono sempre consumate, e allungando i denti anteriori che si sono accorciati. In questo modo il sorriso del paziente viene riabilitato. Il ripristino dei denti posteriori assicura la presenza dello spazio anteriore sufficiente per poter ricostruire i denti anteriori. Si garantisce così la durata nel tempo.

VERIFICA ESTETICA FUNZIONALE:

Le ricostruzioni provvisorie ottenute in sole due sedute garantiscono al paziente una normale funzione masticatoria e un’ottima estetica. Le ricostruzioni provvisorie saranno mantenute in bocca per il tempo necessario a verificare che tutti gli aspetti funzionali ed estetici progettati siano corretti. Verranno effettuate una nuova analisi posturale e delle visite di controllo per assicurarsi che il nostro intervento riabilitativo sia in armonia con l’intero assetto posturale del paziente.

3° STEP:

Una volta verificato il corretto funzionamento della riabilitazione provvisoria si passa alla realizzazione dei restuari definitivi. I provvisori posteriori vengono sostituiti con intarsi in materiale ceramico più estetico e duraturo. Le ricostruzioni dei denti anteriori possono, nei casi a maggior esigenza estetica, essere sostituite con delle faccette in ceramica che garantiscono il massimo risultato estetico possibile.

Effetto anti-aging: ringiovanire con le cure dentali

Con l’avanzare dell’età anche la bocca e i denti, così come il viso, rivelano gli inevitabili segni del trascorrere del tempo: i denti negli anni tendono a consumarsi, con conseguenti modifiche sia della forma sia del colore.

Il progressivo accorciamento degli incisivi superiori, che diventano sempre meno visibili, sia nel sorriso sia quando si parla, è uno dei parametri principali nel determinare l'invecchiamento del sorriso. Anche i denti posteriori possono consumarsi causando il cambiamento della posizione mandibolare e la modifica dell'occlusione dentale. La maggiore chiusura della bocca viene definita diminuzione della dimensione verticale: in pratica, a causa del consumo dei denti, a bocca chiusa, diminuisce la distanza tra l'osso mascellare superiore e la mandibola (misurata come distanza tra la punta del naso e la punta del mento).

Queste trasformazioni dei denti si riflettono anche sull'estetica delle labbra e dell'intero viso. La bocca assume la cosiddetta forma di “bocca a papera”, le rughe periorali si accentuano, la muscolatura masticatoria è più contratta e nell'insieme tutto il volto appare meno disteso. Durante il sorriso è evidente lo sforzo necessario per poter mostrare i denti.

Questi cambiamenti, fisiologici nei pazienti anziani, possono essere evidenti anche nei pazienti più giovani qualora siano presenti fenomeni di usura dentale diffusa o perdita precoce dei denti posteriori.

Le terapie di riabilitazione estetico-funzionale della bocca, ricostruendo in maniera adesiva la parte dei denti consumata, oltre che assicurare la salute e un bel sorriso, permettono il ripristino dell'integrità funzionale della bocca, ristabilendo la corretta posizione della mandibola e recuperando la dimensione verticale persa.

L’effetto anti-aging che ne consegue è sorprendente e immediato!

In una sola seduta infatti vengono ricostruiti provvisoriamente tutti i denti e ricreate una nuova chiusura e una nuova dimensione verticale. L'aspetto funzionale sarà verificato nel tempo prima di passare alla fase definitiva. Il miglioramento del sorriso e l'effetto ringiovanimento sono invece istantanei: gli incisivi superiori, allungati, risultano più visibili; le labbra si distendono e nell'insieme tutto il viso appare più rilassato e le rughe periorali meno accentuate. Questi risultati andranno via via consolidandosi nel tempo unitamente ad un vistoso rilassamento della muscolatura masticatoria che si ridurrà progressivamente con un evidente effetto “snellente” del terzo inferiore del viso.

FAQ / DOMANDE FREQUENTI

Tema: Riabilitazioni Adesive (3-Step Technique®)

I casi di usura generalizzata dei denti possono essere trattati in modo conservativo (senza limare i denti) con il rivoluzionario protocollo 3-Step Technique®, che permette di ricostruire in maniera rapida e indolore solo la parte di dente consumata, senza ulteriore sacrificio di tessuto dentario sano e senza applicare corone protesiche.

No. Piccole fratture o irregolarità dei margini dei denti anteriori possono essere campanelli di allarme di fenomeni di usura ed erosione dentale che coinvolgono l’intera bocca. Se non si interviene, ripristinando l’integrità dei denti, il progressivo peggioramento può causare inestetismi del sorriso, problemi di sensibilità dentale e alterazioni funzionali della bocca.

Sì. Le moderne tecniche di odontoiatria adesiva permettono di ricostruire solo la parte di dente danneggiata, in maniera molto conservativa, rapida e indolore. È possibile utilizzare intarsi, overlay e faccette sia in resina composita che in ceramica.

No, la riabilitazione estetico funzionale secondo il protocollo 3-Step è semplice e non invasivo. Poiché i denti sono ricostruiti senza venire limati (come invece avviene nella realizzazione di una corona protesica tradizionale), il procedimento è indolore e spesso può venire eseguito senza neppure effettuare l’anestesia.

Il progressivo accorciamento dei denti anteriori, che diventano meno visibili e con forme alterate, determina un peggioramento estetico del sorriso. Le faccette in ceramica permettono di allungare i denti e ritrovare un sorriso perfetto. È in ogni caso necessaria una valutazione della funzione dell’intera bocca, per garantire un risultato duraturo nel tempo, poiché l’accorciamento dei denti anteriori può dipendere anche dall’usura dei denti posteriori.
Dott Federica Nosenzo, Odontoiatra

Dott. Federica Nosenzo, Odontoiatra

Mi animano una passione profonda per il mio lavoro, la volontà di garantire la salute ai miei pazienti, e la gioia di un sorriso sano e sicuro.

INDIRIZZO & CONTATTI


ORARI DI APERTURA


  • Lunedì
  • Martedì
  • Mercoledì
  • Giovedì
  • Venerdì
  • Sabato
  • Domenica

Hai una domanda veloce…?

MODULO EMAIL

DOVE SIAMO